CORSI DI FORMAZIONE
Formazione specialistica
La Federazione UnimpresaPol propone un’offerta formativa mirata alla crescita personale e professionale dei suoi associati, attraverso corsi di formazione sviluppati su piattaforma FAD (Formazione a distanza), costantemente aggiornati e in linea con le richieste di mercato.
Il corso per Aspirante Guardia Particolare Giurata si propone di fornire ai partecipanti una preparazione teorico-pratica ai sensi del Decreto Ministeriale n. 269/2010, e successive modifiche e integrazioni, e adempie ai requisiti minimi professionali e di formazione delle guardie particolari giurate, previsti dall'art. 138, comma 2, del T.U.L.P.S.
Il corso di Safety & Security nelle manifestazioni pubbliche forma professionisti in linea con la Direttiva del Ministero dell'Interno numero 11001/1/100 10/ (10) del 18 luglio 2018 e norme antiterrorismo che fornisce indicazioni e chiarimenti sulle misure atte a garantire alti livelli di sicurezza nelle manifestazioni pubbliche quali sagre e fiere.
DSAFE significa "Drive safe" o meglio “Guida sicuro”. La Federazione UnimpresaPol promuove il corso di Guida Sicura come strumento fondamentale per la tutela dei professionisti del settore investigativo e della sicurezza.
Le esercitazioni al tiro presso il Poligono rispondono alla necessità di tenersi aggiornati su ogni aspetto pratico delle attività del settore investigativo e della sicurezza.
Obiettivo principale del corso di Difesa Personale è quello di trasferire ai partecipanti le tecniche di difesa e le norme di comportamento più adatte in caso di aggressione e atti criminali. Il corso guida alla consapevolezza delle strategie di prevenzione dei rischi e dei pericoli che possono verificarsi nelle attività professionali, al fine di tutelare la propria incolumità.
Il corso C.I.I.E. è dedicato all’analisi del TULPS (Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza) e delle sue integrazioni apportate dal D.M. 269/2010 (capacità tecnica). Il primo step del corso tratta cenni normativi in materia di investigazioni private di natura civile e informazioni commerciali, analizzando le differenze tra le diverse figure operative delineate dal suddetto D.M. 269 (titolare di licenza, investigatore dipendente - C.I.I.E.). Il corso Collaboratore Investigativo Indagini Elementari comprende una formazione professionale teorica/pratica informatica, l’uso dei GPS, tecniche e specializzazioni mirate.
Il corso di formazione per Addetto Antitaccheggio ha l’obiettivo di formare una figura professionale in grado di svolgere un'importante funzione di ausilio per le aziende commerciali dotate di un’organizzazione di vigilanza e controllo. Il servizio antitaccheggio è normato da una Circolare del Ministero dell'Interno per l’attuazione del D.M. 269/10 e si fonda operativamente sull’allestimento di accorgimenti e strumenti di controllo di vario genere, compresa la vigilanza umana.
Il corso integrativo è rivolto ai Manager esperti nel settore della sicurezza pubblica e privata che hanno ottenuto la certificazione di Security Manager partecipando ad un corso di formazione di 90 ore, come previsto dalla norma precedente UNI 10459:1995.
Corso obbligatorio di aggiornamento per la formazione continua degli Investigatori privati ai sensi del D.M. 269/2010 e successive modifiche e integrazioni. Il corso è istituito in risposta al DECRETO 25 febbraio 2015, n. 56 del Ministero dell'Interno che ha stabilito l'obbligo dell'aggiornamento triennale dell'Investigatore Privato.
La partecipazione ai corsi prevede, se completati, il rilascio di attestati di partecipazione, possono essere riconosciuti crediti formativi finalizzati al raggiungimento di alcune lauree e di offre la possibilità di frequentare moduli formativi complementari.Vuoi approfondire la Formazione Legale? Vai ai corsi di carattere legale.